EUCALIPTO
CON L'OLIO DI EUCALIPTO
IL RESPIRO E' PIU' LEGGERO
L'olio di Eucalipto è incolore, poco utilizzato in profumeria, ma ben conosciuto ed adoperato nella farmacopea. E' tra le essenze più conosciuete ed usate per le vie respiratore e agisce su ampio raggio d'azione in
caso d'affezioni delle vie respiratorie con tosse e febbre, bronchite,
sinusite e influenza, l'olio essenziale di Eucalipto contribuisce a far
scendere la temperatura, a calmare la tosse e a decongestionare le
mucose delle vie aeree, stimola la respirazione, favorisce la soluzione e
l'espettorazione del catarro e calma l'eccessiva irritazione. Bagni,
unzioni e frizioni, le vie d'applicazione sono pertanto esterne e sono
efficaci non solo per le vie respiratorie ma anche per il trattamento di
dolori muscolari e reumatici.
Ecco qualche esempio:Suffimigi o fumenti, per sinusite, raffreddore, bronchite: in un recipiente, versare dell'acqua calda ma non bollente, aggiungere 5/6 gocce di olio essenziale di eucalipto e, coprire la testa con un ampio asciugamano, respirare profondamente il vapore che sale almeno per 5 minuti. Ricordarsi di tenere gli occhi sempre ben chiusi e di non fare i suffimigi o fumenti se si soffre di asma bronchiale; in questo caso è meglio mettere qualche goccia su un fazzoletto e inspirare profondamente.
Per inibire la proliferazione del virus da raffreddore: nebulizzare nell'aria un'emulsione al 2% di olio essenziale di eucalipto, in alternativa, versare qualche goccia nel bruciatore di essenze, umidificatore o vaporizzatore per disinfettare l'aria nella stanza in cui si soggiorna e migliorare la respirazione.
Tratto dal libro Pronto Soccorso Naturale
Semplice mini guida alla portata di tutti
Commenti
Posta un commento