LAVANDA - UNGUENTO DELICATO
BURRO ALLA LAVANDA PER
MANI E PELLE INFIAMMATA E/O SCREPOLATA
Le nostre
mani sono sottoposte quotidianamente ad acqua, vento, detersivi,
polvere, tutto il giorno in movimento e oramai con l’arrivo
dell’autunno e dell’inverno di certo tutto questo non giova. Ecco
un delicato, nutriente, addolcente e lenitivo burro alla lavanda che
le aiuterà a ridare quella morbidezza e leggerezza che piace molto.
Vediamo come ottenere un unguento delicato e profumato per la protezione delle mani e non solo. Miscelare 30 gr di burro di karitè più 10 gr di burro di cacao e 10 gr di olio di mandorle dolci, far sciogliere il tutto a bagnomaria lentamente e quando è tutto pronto versare in un vasetto di vetro pulito e sterilizzato aggiungendo 20 gocce di olio essenziale di lavanda. Si conserva a temperatura ambiente per diversi mesi.
Burro
di karitè è il più pregiato dei burri vegetali in cosmetica,
ha un’elevata percentuale di insaponificabile che rende questo
particolare grasso vegetale emolliente, idratante, soprattutto in
presenza di secchezza dell’epidermide, in caso di dermatiti,
eritemi solari, ustioni e screpolature. E’ un rigenerante della
barriera cutanea, ricco di vitamina E antiossidante naturale.
Burro
di cacao: ricco e nutriente, la sua composizione di acidi grassi
lo rende ideale per lenire e ammorbidire la pelle secca, previene la
disidratazione cutanea e aiuta a rigenerare il film idrolipidico
naturale.
L’olio
di mandorla, conosciuto e utilizzato
già nei tempi antichi nella preparazione di unguenti per massaggi o
profumi per il corpo con cannella e spezie, è ormai largamente
riconosciuto e utilizzato nella cosmetica naturale per le sue
proprietà lenitive, addolcenti, emollienti e nutritive. Utile alle
donne in gravidanza nel prevenire le smagliature, adatto ai bambini
e agli anziani per la loro pelle delicata e fragile. Non altera
l’equilibrio idrolipidico e contribuisce al rinnovamento cellulare
dei tessuti, calma il prurito e l’irritazione della pelle. È un
ottimo alleato di pelle e capelli molto secchi, ed è utilizzato per
i seni e le mani screpolate.
Olio
essenziale di Lavanda è’ un potente antisettico e rigenerante
dei tessuti, è un ottimo rimedio nelle ferite, piaghe e punture
d’insetti, eritemi allergici e solari, negli eczemi e nelle
dermatosi. Dal punto di vista estetico è un’essenza adatta a tutti
i tipi di pelle, ha un’azione riequilibrante del sebo e
disintossicante, è un rigeneratore delle cellule e può essere
utilizzata anche in caso di acne anche perché è antinfiammatoria.
Sul piano emozionale è un rigenerante del sistema nervoso in grado
di tranquillizzare e calmare. Il suo aroma aiuta a lasciar andar via
i pensieri fissi e le tensioni, ad essere più rilassati e ad avere
più chiarezza.
Consiglio
d’uso: applicare sulle mani asciutte uno strato di burro,
massaggiare e indossare un paio di guanti in cotone lasciare agire
per almeno un’ora, meglio sarebbe farlo alla sera prima di andare a
dormire per aumentare così l’effetto rilassante e benefico. Si può
utilizzare anche solo come crema per le mani.
Commenti
Posta un commento